Aprile
02Apr17:0018:30Maurice Ravel e l’ossequio alla formaI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Maurice Ravel (1875-1937)SonatinaModeréMouvement de MenuetAnimé Margherita Leone, pianoforte Pavane pour une infante defunte Yuwen Cheng, pianoforte Valses nobles et sentimentalesModéré, très francAssez lent, avec une expression intenseModéréAssez animéPresque
Dettagli evento
Maurice Ravel (1875-1937)
Sonatina
Moderé
Mouvement de Menuet
Animé
Margherita Leone, pianoforte
Pavane pour une infante defunte
Yuwen Cheng, pianoforte
Valses nobles et sentimentales
Modéré, très franc
Assez lent, avec une expression intense
Modéré
Assez animé
Presque lent, dans un sentiment intime
Vif
Moins vif
Épilogue. Lent
Pietro Verna, pianoforte
Le Tombeau de Couperin
Prélude. Vif
Rigaudon. Assez vif
Alfredo Rizzo, pianoforte
Scuola di Pianoforte: Caterina Vivarelli
Introduzione a cura di Alberto Brunero
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Aprile 2, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
04Apr20:3022:00EsotismoSerate Musicali
Dettagli evento
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)Bachianas Brasileiras n. 4Preludio (Introducao)Coral (Canto do sertao)Aria (Cantiga)Dança (Miudinho) Matteo Chiambretto, pianoforte Maurice Ravel (1875-1937)Chansons madécasses Elisabetta Isola, voceMarta Maggi, flautoGiulia Lanati,
Dettagli evento
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Bachianas Brasileiras n. 4
Preludio (Introducao)
Coral (Canto do sertao)
Aria (Cantiga)
Dança (Miudinho)
Matteo Chiambretto, pianoforte
Maurice Ravel (1875-1937)
Chansons madécasses
Elisabetta Isola, voce
Marta Maggi, flauto
Giulia Lanati, violoncello
Alessandro Carrera, pianoforte
Andrew Thomas (*1939 )
Merlin
Alexej Gerassimez (*1987 )
Asventuras
Cesare Fornasiero, marimba e tamburo a cordiera
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Sonata n. 1 op. 80
Andante assai
Allegro brusco
Andante
Allegrissimo – Andante assai, come prima
Sara Audenino, violino
Marco Isaia, violino
Scuola di pianoforte: Achille Lampo
Scuola di musica da camera: Antonio Valentino
Scuola di strumenti a percussione: Alberto Bosio
Scuola di musica da camera: Michele Nurchis
I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Aprile 4, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
09Apr17:0018:30Dalla luce all'ombraI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
W.A. Mozart (1756-1791)Trio in Si b Maggiore K 502 per violino, violoncello e pianoforteAllegroLarghettoAllegretto D. Shostakovich (1906-1975)Trio in mi minore, op. 67 per violino, violoncello e
Dettagli evento
W.A. Mozart (1756-1791)
Trio in Si b Maggiore K 502 per violino, violoncello e pianoforte
Allegro
Larghetto
Allegretto
D. Shostakovich (1906-1975)
Trio in mi minore, op. 67 per violino, violoncello e pianoforte
Moderato
Andante – Moderato
Allegro con brio
Largo
Allegretto
Trio AtomiQ
Sara Audenino, violino
Mitja Liboni, violoncello
Marco Isaia, pianoforte
Scuola di Musica da Camera: Michele Nurchis
Introduzione a cura di Sara Audenino e Marco Isaia
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Aprile 9, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
11Apr20:3022:00Johannes, Franz & IgorSerate Musicali
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)Sonata n. 1 op. 78Vivace, ma non troppoAdagioAllegro molto moderato Ludovico Furlani, violinoFrancesco De Giorgi , pianoforte Franz Schubert (1797-1828)Quartettsatz D. 703 Mei Harabe e
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 1 op. 78
Vivace, ma non troppo
Adagio
Allegro molto moderato
Ludovico Furlani, violino
Francesco De Giorgi , pianoforte
Franz Schubert (1797-1828)
Quartettsatz D. 703
Mei Harabe e Samuele Leo, violini
Fiamma Kamenchtchik, viola
Elena Cavecchi, violoncello
Igor’ Fëdorovič Stravinskij (1882-1971)
Suite italienne (1934)
Introduzione
Serenata
Tarantella
Gavotta con due Variazioni
Scherzino
Minuetto e Finale
Angelica Rosso, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Prima del concerto verrà consegnata la borsa di studio “Quaglino-Marin” per la miglior certificazione del 1° anno propedeutico di violino a Samuele Iannone della classe del Prof. Silvio Bresso
Scuole di violino: Giacomo Agazzini, Silvio Bresso
Scuola di musica d’insieme per strumenti ad arco: Manuel Zigante
I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Aprile 11, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
16Apr17:0018:30Not just Bebop Omaggio a Charlie ParkerI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Charlie Parker (1920-1955)OrnitologyDonna Lee (arr: L. Tessarollo)K.C.BluesMoose the Mooche (arr: E. Zirilli)SegmentYardbird SuiteSalt peanuts Samuele Tassinari, Luca Lops, Federico Ariano, batteriaMatteo Rossi, contrabbassoLorenzo Sala, Francesco
Dettagli evento
Charlie Parker (1920-1955)
Ornitology
Donna Lee (arr: L. Tessarollo)
K.C.Blues
Moose the Mooche (arr: E. Zirilli)
Segment
Yardbird Suite
Salt peanuts
Samuele Tassinari, Luca Lops, Federico Ariano, batteria
Matteo Rossi, contrabbasso
Lorenzo Sala, Francesco Chialà, pianoforte
Andrea Guariso, chitarra
Stefano Mati, sax alto
Mattia Basilico, sax tenore
Scuola di Musica d’insieme Jazz e arrangiamenti: Massimo Greco
Presentazione a cura del docente
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Aprile 16, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
30Apr17:0018:30Brahms, trascrittore di se stessoI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)Tema e variazioni in re minore op. 18b per pianoforte(trascrizione dell’autore dell’andante con variazioni dal Sestetto per archi op. 18) Diego Leria, pianoforte Quintetto in sol maggiore op. 111 per
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)
Tema e variazioni in re minore op. 18b per pianoforte
(trascrizione dell’autore dell’andante con variazioni dal Sestetto per archi op. 18)
Diego Leria, pianoforte
Quintetto in sol maggiore op. 111 per pianoforte a 4 mani
(trascrizione dell’autore del Quintetto per archi op. 111)
Allegro ma non troppo, ma con brio
Adagio
Un poco allegretto
Vivace ma non troppo presto
Francesco Campolattaro e Giacomo Fuga, pianoforte a quattro mani
Scuola di Pianoforte: Giacomo Fuga
Introduzione a cura del docente
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Aprile 30, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
Maggio
07Mag17:0018:30Giardini pensili, tempo delle roseI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
C. F. Zelter (1758-1832)Blumengruß (J.W. Goethe) F. P. Tosti (1846-1916)Rosa (R.E. Pagliara)Rose d’Automne (M. F.)Song of a Rose (F.E. Weatherly)Le rose che mi desti (R.E. Pagliara) Charles
Dettagli evento
C. F. Zelter (1758-1832)
Blumengruß (J.W. Goethe)
F. P. Tosti (1846-1916)
Rosa (R.E. Pagliara)
Rose d’Automne (M. F.)
Song of a Rose (F.E. Weatherly)
Le rose che mi desti (R.E. Pagliara)
Charles Ives (1874-1954)
Two little Flowers (H. Ives)
R. Schumann (1810-1865)
Aus den Östlichen Rosen (F. Rückert)
Meine Rose (L. Lenau)
Botschaft (E. von Geibel, dallo spagnolo)
H. Wolf (1860-1903)
Agnes (E. Mörike)
A. Schönberg (1874-1951)
Lieder da Das Buch der hängenden Gärten op. 15
F. Curschmann (1805-1841)
Blumengruß (J.W. Goethe)
Marta Cellini, Ming Cheng, Lisa Hambrecht, Francesca Idini, Elisabetta Isola, Lu Lu, Weyyi Shen, soprani
Emma Bruno, mezzosoprano
Duo Zu, tenore
Marta Conte, Danyang Song, pianoforte
Scuola di Musica Vocale da Camera: Erik Battaglia
Tutor: Emma Bruno, Alice Rizzotto (Dottorande)
Introduzione a cura del docente
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Maggio 7, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
Dettagli evento
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)Lo SchiaccianociSuite dal balletto op. 711. Ouverture – miniature2. Danze caratteristichea. Marciab. Danza della Fata dei confettic. Danza Russad. Danza
Dettagli evento
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893)
Lo Schiaccianoci
Suite dal balletto op. 71
1. Ouverture – miniature
2. Danze caratteristiche
a. Marcia
b. Danza della Fata dei confetti
c. Danza Russa
d. Danza araba
e. Danza cinese
f. Danza dei mirlitons
3. Valzer dei fiori
Sergei Prokofiev (1891-1953)
da L’amore delle tre melarance
Marcia
Orchestra degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Giuseppe Ratti, direttore
Scuola di Esercitazioni orchestrali: Giuseppe Ratti
Introduzione a cura di Veronica Bria
Studentessa del modulo di Metodologia della critica musicale (prof.ssa Mara Lacchè)
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Maggio 14, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
21Mag17:0018:30Compositrici da scoprireI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Anna Bon (1738-dopo il 1767)Sonata n.4 per flauto e violoncello Fabiana Beneitone, flautoAlice Palumbo, violoncello Sofie Irgens (1853-1944)Gavotte Hélène Fleury (1876-1957)Berceuse Cecilia Calabrese, violinoMaria Teresa Pizzulli, pianoforte Augusta Holmes (1847-1903)Hymne a Eros Cecile Chaminade (1857-1944)Dreams Ilaria Alida Quilico, sopranoMaria
Dettagli evento
Anna Bon (1738-dopo il 1767)
Sonata n.4 per flauto e violoncello
Fabiana Beneitone, flauto
Alice Palumbo, violoncello
Sofie Irgens (1853-1944)
Gavotte
Hélène Fleury (1876-1957)
Berceuse
Cecilia Calabrese, violino
Maria Teresa Pizzulli, pianoforte
Augusta Holmes (1847-1903)
Hymne a Eros
Cecile Chaminade (1857-1944)
Dreams
Ilaria Alida Quilico, soprano
Maria Teresa Pizzulli, pianoforte
Marion Bauer (1882 -1955)
Gold of the day and night
Mattia Comandone, baritono
Maria Teresa Pizzulli, pianoforte
Judith Wei (1954)
Unlocked per violoncello solo (1999)
Make Me a Garment
No Justice
The Wind Blow East
The Keys to the Prison
Trouble, trouble
Gerardo Scavone, violoncello
Carla Rebora (1973)
Accordature
Eleonora Savio, arpa
Tatiana Stankovich (1975)
Duo per flauto e violoncello
Nostalgia
Contemplando
La canzone d’autunno
Fabiana Beneitone, flauto
Alice Palumbo, violoncello
Progetto a cura di Maria Teresa Pizzulli in collaborazione con:
Scuola di Arpa: Patrizia Radici
Scuola di Canto: Silvana Silbano
Scuola di Violoncello: Cecilia Radic
Scuola di Flauto: Maurizio Valentini
Scuola di Violino: Enrico Groppo
Scuola di Teoria dell’armonia e analisi: Carla Rebora
Introduzione a cura di Veronica Bria, studentessa del modulo di Metodologia
della critica musicale (prof.ssa Mara Lacchè)
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Maggio 21, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
28Mag17:0018:30Johannes Brahms e la VariazioneI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24Tema AriaVariazione I Più vivoVariazione II AnimatoVariazione III Dolce, scherzandoVariazione IV RisolutoVariazione V
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)
Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24
Tema Aria
Variazione I Più vivo
Variazione II Animato
Variazione III Dolce, scherzando
Variazione IV Risoluto
Variazione V Espressivo
Variazione VI Sempre misterioso
Variazione VII Deciso, con vivacità
Variazione VIII Deciso, con vivacità
Variazione IX Poco sostenuto
Variazione X Allegro energico
Variazione XI Moderato, dolce espressivo
Variazione XII L’istesso tempo
Variazione XIII Largamente ma non troppo
Variazione XIV Sciolto
Variazione XV
Variazione XVI
Variazione XVI Più mosso
Variazione XVIII
Variazione XIX Leggiero e vivace ma non troppo
Variazione XX Andante
Variazione XXI Vivace
Variazione XXII Alla musette
Variazione XXIII Vivace
Variazione XXIV
Variazione XXV Allegro
Fuga
Rachele Console, pianoforte
Variazioni su un tema di Haydn op. 56b per due pianoforti
Tema Andante (si bemolle maggiore)
Variazione I Poco più animato (si bemolle maggiore)
Variazione II Piu vivace (si bemolle minore)
Variazione III Con moto (si bemolle maggiore)
Variazione IV Andante con moto (si bemolle minore)
Variazione V Poco presto (si bemolle maggiore)
Variazione VI Vivace (si bemolle maggiore)
Variazione VII Grazioso (si bemolle maggiore)
Variazione VIII Presto non troppo (si bemolle minore)
Finale Andante (si bemolle maggiore)
Rachele Console e Matteo Borsarelli, pianoforti
Scuola di Pianoforte: Claudio Voghera
Introduzione a cura di Andrea Boella, studente del corso di Educazione all’ascolto presso l’Università Popolare di Torino
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Maggio 28, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
Giugno
04Giu17:0018:30Danze e musiche popolariI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Béla Bartók (1881-1945)Danze popolari rumene (trascr. H. Richards)1. Joc cu bâta La danza con il bastone2. Brâul La cintura3. Pe loc Sul posto4. Buciumeana La danza del
Dettagli evento
Béla Bartók (1881-1945)
Danze popolari rumene (trascr. H. Richards)
1. Joc cu bâta La danza con il bastone
2. Brâul La cintura
3. Pe loc Sul posto
4. Buciumeana La danza del corno di montagna
5. Poarga româneasca Polka romena
Lorenzo Della Fonte (n. 1960)
Ikuvium suite
1. Il colle eletto
2. Il lupo e Francesco
3. La festa di S. Ubaldo
Claude Debussy (1862-1918)
La fille aux cheveux de lin (trascr. W. Hautvast)
Kevin Houben (n. 1977)
When the lights go down
Gordon Jacob (1895-1984)
William Byrd Suite (trascr. P. Convertino)
1. The Earle of Oxford’s March
2. Pavana
3. Jhon come kiss me now
4. The Mayden’s song
5. Wolsey’s Wilde
6. The Bells
Brass Band degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Lorenzo Della Fonte, direttore
Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati: Lorenzo Della Fonte
Introduzione a cura del docente
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Giugno 4, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo