Maggio
20Mag20:3022:00Suoni fatti d'ariaSerate Musicali
Dettagli evento
Enrique Crespo (*1941)Suite AmericanaRagtimeBossa NovaVals PeruanoZamba GauchaSon de México Daniel Ibarra e Simone Bottino, trombeCecilia De Novellis, cornoAndrea Amoretti, tromboneDavide Marinucci, basso
Dettagli evento
Enrique Crespo (*1941)
Suite Americana
Ragtime
Bossa Nova
Vals Peruano
Zamba Gaucha
Son de México
Daniel Ibarra e Simone Bottino, trombe
Cecilia De Novellis, corno
Andrea Amoretti, trombone
Davide Marinucci, basso tuba
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Serenata n. 10 – Gran Partita KV 361
Largo. Allegro molto
Minuetto
Adagio
Tema con variazioni. Andantino
Rondò. Allegro molto
Richard Strauss (1864-1949)
Suite op. 4
Praeludium
Romanze
Gavotte
Introduktion und Fuge
Ensemble di fiati del Conservatorio
Francesco Raspaolo, direttore
Prima del concerto verrà consegnata la borsa di studio “Fulvio Vernizzi” a Francesco Raspaolo della classe del prof. Marcello Bufalini
Scuola di musica da camera: Carlo Bertola
Scuola di musica d’insieme per strumenti a fiato: Guido Campana
I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Maggio 20, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
21Mag17:0018:30Compositrici da scoprireI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Anna Bon (1738-dopo il 1767)Sonata n.4 per flauto e violoncello Fabiana Beneitone, flautoAlice Palumbo, violoncello Sofie Irgens (1853-1944)Gavotte Hélène Fleury (1876-1957)Berceuse Cecilia Calabrese, violinoMaria Teresa Pizzulli, pianoforte Augusta Holmes (1847-1903)Hymne a Eros Cecile Chaminade (1857-1944)Dreams Ilaria Alida Quilico, sopranoMaria
Dettagli evento
Anna Bon (1738-dopo il 1767)
Sonata n.4 per flauto e violoncello
Fabiana Beneitone, flauto
Alice Palumbo, violoncello
Sofie Irgens (1853-1944)
Gavotte
Hélène Fleury (1876-1957)
Berceuse
Cecilia Calabrese, violino
Maria Teresa Pizzulli, pianoforte
Augusta Holmes (1847-1903)
Hymne a Eros
Cecile Chaminade (1857-1944)
Dreams
Ilaria Alida Quilico, soprano
Maria Teresa Pizzulli, pianoforte
Marion Bauer (1882 -1955)
Gold of the day and night
Mattia Comandone, baritono
Maria Teresa Pizzulli, pianoforte
Judith Wei (1954)
Unlocked per violoncello solo (1999)
Make Me a Garment
No Justice
The Wind Blow East
The Keys to the Prison
Trouble, trouble
Gerardo Scavone, violoncello
Carla Rebora (1973)
Accordature
Eleonora Savio, arpa
Tatiana Stankovich (1975)
Duo per flauto e violoncello
Nostalgia
Contemplando
La canzone d’autunno
Fabiana Beneitone, flauto
Alice Palumbo, violoncello
Progetto a cura di Maria Teresa Pizzulli in collaborazione con:
Scuola di Arpa: Patrizia Radici
Scuola di Canto: Silvana Silbano
Scuola di Violoncello: Cecilia Radic
Scuola di Flauto: Maurizio Valentini
Scuola di Violino: Enrico Groppo
Scuola di Teoria dell’armonia e analisi: Carla Rebora
Introduzione a cura di Veronica Bria, studentessa del modulo di Metodologia
della critica musicale (prof.ssa Mara Lacchè)
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Maggio 21, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
23Mag20:3022:00Orchestra e solistiSerate Musicali
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE PER QUESTO CONCERTO VERRA’ ATTIVATA NON APPENA POSSIBILE, SI INVITA A RICONTROLLARE IN SEGUITO ——— Concerto nell’ambito del progetto International Routes: Arts Creating Future sostenuto dal PNRR, grazie al Ministero dell’Università
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE PER QUESTO CONCERTO VERRA’ ATTIVATA NON APPENA POSSIBILE, SI INVITA A RICONTROLLARE IN SEGUITO
———
Concerto nell’ambito del progetto International Routes: Arts Creating Future sostenuto dal PNRR, grazie al Ministero dell’Università e della Ricerca
In collaborazione con la Manhattan School of Music di New York e con la partecipazione della direttrice Emily Frederick.
Celebrating Morricone
Ennio e Andrea Morricone
Temi dai Film:
The Untouchables, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo,
La leggenda del pianista sull’oceano (arr. Roberto Granata)
Matteo Temperino, direttore
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Concerto n. 4 op. 58
Allegro moderato
Andante con moto
Rondò. Vivace
Luca Guido Troncarelli, pianoforte
Gioele Minati, direttore
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
da ‘Così fan tutte’
Ouverture
Emily Frederick, direttrice
Finale Atto I
Fiordiligi: Ilaria Quilico
Dorabella: Carlotta Linetti
Despina: Martina Pelusi
Ferrando: Li Hao
Guglielmo: Zhang Zhihan
Don Alfonso: Mattia Comandone
Francesco Raspaolo, direttore
Orchestra Sinfonica ‘Carlo Coccia’ di Novara
Prima del concerto verranno consegnate due borse di studio off erte dal Lions Club International per i migliori ammessi al corso Accademico di primo livello, a Giada Falcone, classe del prof. Sergio Lamberto, ed Elisa Tizian, classe della prof.ssa Patrizia Radici
Scuola di canto: Silvana Silbano
Scuola di pianoforte: Claudio Voghera
Scuola di direzione d’orchestra: Marcello Bufalini
Concerto realizzato nell’ambito del progetto ‘Orientamento attivo nella transizione scuola-università’
I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Maggio 23, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
28Mag17:0018:30Johannes Brahms e la VariazioneI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24Tema AriaVariazione I Più vivoVariazione II AnimatoVariazione III Dolce, scherzandoVariazione IV RisolutoVariazione V
Dettagli evento
Johannes Brahms (1833-1897)
Variazioni e fuga su un tema di Händel op. 24
Tema Aria
Variazione I Più vivo
Variazione II Animato
Variazione III Dolce, scherzando
Variazione IV Risoluto
Variazione V Espressivo
Variazione VI Sempre misterioso
Variazione VII Deciso, con vivacità
Variazione VIII Deciso, con vivacità
Variazione IX Poco sostenuto
Variazione X Allegro energico
Variazione XI Moderato, dolce espressivo
Variazione XII L’istesso tempo
Variazione XIII Largamente ma non troppo
Variazione XIV Sciolto
Variazione XV
Variazione XVI
Variazione XVI Più mosso
Variazione XVIII
Variazione XIX Leggiero e vivace ma non troppo
Variazione XX Andante
Variazione XXI Vivace
Variazione XXII Alla musette
Variazione XXIII Vivace
Variazione XXIV
Variazione XXV Allegro
Fuga
Rachele Console, pianoforte
Variazioni su un tema di Haydn op. 56b per due pianoforti
Tema Andante (si bemolle maggiore)
Variazione I Poco più animato (si bemolle maggiore)
Variazione II Piu vivace (si bemolle minore)
Variazione III Con moto (si bemolle maggiore)
Variazione IV Andante con moto (si bemolle minore)
Variazione V Poco presto (si bemolle maggiore)
Variazione VI Vivace (si bemolle maggiore)
Variazione VII Grazioso (si bemolle maggiore)
Variazione VIII Presto non troppo (si bemolle minore)
Finale Andante (si bemolle maggiore)
Rachele Console e Matteo Borsarelli, pianoforti
Scuola di Pianoforte: Claudio Voghera
Introduzione a cura di Andrea Boella, studente del corso di Educazione all’ascolto presso l’Università Popolare di Torino
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Maggio 28, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE PER QUESTO CONCERTO VERRA’ ATTIVATA NON APPENA POSSIBILE, SI INVITA A RICONTROLLARE IN SEGUITO. ——— Trailer dello spettacolo “Prospero’s Voice” dedicato al grande baritono.A cura di Erik Battaglia e
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE PER QUESTO CONCERTO VERRA’ ATTIVATA NON APPENA POSSIBILE, SI INVITA A RICONTROLLARE IN SEGUITO.
———
Trailer dello spettacolo “Prospero’s Voice” dedicato al grande baritono.
A cura di Erik Battaglia e Milena Dolcetto, Rovigo ottobre 2025
Regia, Video, Luci di Claudio Ronda, Giorgio Bertinelli, Fabio Barettin
Musiche di Schubert, Brahms, Wolf, Reimann
Marta Cellini, Lisa Hambrecht, Francesca Idini,
Elisabetta Isola, Valeria Lanini soprani
Mattia Comandone, baritono*
Marta Conte, Alice Rizzotto, pianoforte
J. S. Bach
Bauern-Kantate BWV 212
(composta per un avo di Fischer-Dieskau)
Antonio Molle, Basak Baraz, Sara Audenino, Michele Ruggieri, violini
Fiamma Kamenchchik, Irene Dosio, viole
Eugenio Catale, Michele Pracca, violoncelli
Paolo Gastaldi, contrabbasso
Adriano Zamboni, clavicembalo
Paolo Tesbia, flauto
Francesco Cavaliere, corno
Marcello Bufalini, direttore
Scuola di musica vocale da camera: Erik Battaglia
Scuole di musica d’insieme per strumenti ad arco: Claudia Ravetto e Manuel Zigante
Scuola di canto di Silvana Silbano*
I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Maggio 28, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
30Mag20:3022:00Profumo di violeSerate Musicali
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE PER QUESTO CONCERTO VERRA’ ATTIVATA NON APPENA POSSIBILE, SI INVITA A RICONTROLLARE IN SEGUITO. ———- Concerto nell’ambito del progetto International Routes: Arts Creating Future, sostenuto dal PNRR, grazie al
Dettagli evento
LA PRENOTAZIONE PER QUESTO CONCERTO VERRA’ ATTIVATA NON APPENA POSSIBILE, SI INVITA A RICONTROLLARE IN SEGUITO.
———-
Concerto nell’ambito del progetto International Routes: Arts Creating Future, sostenuto dal PNRR, grazie al Ministero dell’Università e della Ricerca.
In collaborazione con la Manhattan School of Music di New York e la partecipazione degli studenti ospiti Ariana Mascari e Tiffany Leard.
George Enescu (1881-1955)
Konzertstück
Simone De Matteis, viola
Victor Vechiu, pianoforte
Edward William Elgar (1857-1934)
Sonata op. 82
Allegro. Risoluto
Romance. Andante
Allegro non troppo
Alessio Rolla, violino
Giorgia Delorenzi, pianoforte
Francesca Idini (1997)
Still and Glass in the Fog (world premiere)
Nils Vigeland (*1950)
new piece (world premiere)
Rebecca Clarke (1886-1944)
Morpheus
Elliot Carter (1908-2012)
Elegy
Robert Schumann (1810-1856)
dai ‘Märchenbilder’ op. 113
Nicht schnell
Lebhaft
Ariana Mascari, viola
Tiffany Leard, pianoforte
Scuola di musica da camera: Michele Nurchis
Scuola di violino: Giacomo Agazzini

I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Maggio 30, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Giugno
04Giu17:0018:30Danze e musiche popolariI mercoledì del Conservatorio
Dettagli evento
Béla Bartók (1881-1945)Danze popolari rumene (trascr. H. Richards)1. Joc cu bâta La danza con il bastone2. Brâul La cintura3. Pe loc Sul posto4. Buciumeana La danza del
Dettagli evento
Béla Bartók (1881-1945)
Danze popolari rumene (trascr. H. Richards)
1. Joc cu bâta La danza con il bastone
2. Brâul La cintura
3. Pe loc Sul posto
4. Buciumeana La danza del corno di montagna
5. Poarga româneasca Polka romena
Lorenzo Della Fonte (n. 1960)
Ikuvium suite
1. Il colle eletto
2. Il lupo e Francesco
3. La festa di S. Ubaldo
Claude Debussy (1862-1918)
La fille aux cheveux de lin (trascr. W. Hautvast)
Kevin Houben (n. 1977)
When the lights go down
Gordon Jacob (1895-1984)
William Byrd Suite (trascr. P. Convertino)
1. The Earle of Oxford’s March
2. Pavana
3. Jhon come kiss me now
4. The Mayden’s song
5. Wolsey’s Wilde
6. The Bells
Brass Band degli studenti del Conservatorio “G. Verdi” di Torino
Lorenzo Della Fonte, direttore
Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati: Lorenzo Della Fonte
Introduzione a cura del docente
I concerti sono a ingresso gratuito.
Altro
Orario eventi
Giugno 4, 2025 17:00 - 18:30(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo
04Giu20:3022:00Arpa and friendsSerate Musicali
Dettagli evento
César Franck (1822-1890)Preludio, fuga e variazioni op. 18 Francesco Cassone e Leonardo Zaccarelli, arpe Nino Rota (1911-1979)Sonata per flauto e arpaAllegro molto moderato – Andante sostenuto – Allegro festoso Elisa
Dettagli evento
César Franck (1822-1890)
Preludio, fuga e variazioni op. 18
Francesco Cassone e Leonardo Zaccarelli, arpe
Nino Rota (1911-1979)
Sonata per flauto e arpa
Allegro molto moderato – Andante sostenuto – Allegro festoso
Elisa Giordano, flauto
Antonella De Franco, arpa
Astor Piazzolla (1921-1992)
Histoire du Tango
Arianna Kiavar, flauto
Diletta Capua, arpa
Emilio Pujol (1886-1980)
Suite magica
Preludio – Vals – Tango – Candombe
Gabriele Manfredi, chitarra
Francesco Cassone, arpa
Maurice Ravel (1875-1937)
Introduction et Allegro
Emanuele Raviol, arpa
Elisa Giordano, flauto
Dorian Zolfaroli, clarinetto
Michele Ruggieri e Silvia Cavallotto, violini
Irene Dosio, viola
Chiara Boido, violoncello
Scuole di musica da camera: Carlo Bertola, Francesca Gosio, Antonio Valentino
Scuola di arpa: Patrizia Radici
I concerti sono a ingresso gratuito
Altro
Orario eventi
Giugno 4, 2025 20:30 - 22:00(GMT+02:00)
Location
Conservatorio di Torino - Sala concerti
Prenota un posto
ticket titolo