Il dittico Arlecchino – Turandot

06Giu19:0021:30Il dittico Arlecchino – TurandotSerate Musicali

Dettagli evento

Vista l’importante durata del Dittico Busoniano (più o meno due ore), la Serata inizierà eccezionalmente alle ore 19 con un intervallo di circa mezz’ora tra la prima e la seconda rappresentazione.


 

L’opera, fortemente innovativa, geniale e affascinante, è ben poco conosciuta in Italia, un po’ per essere stata composta in italiano ma rappresentata poi in tedesco, nella neutrale Zurigo del 1916 dove Busoni s’era rifugiato, un po’ per la sua portata rivoluzionaria, pacifista e sessualmente liberata, vero prototipo del neoclassicismo novecentesco.

 

Ferruccio Busoni (1866-1924)
Arlecchino

Ser Matteo del Sarto, mastro sarto – Tianhao Giulio Guan
Abbate Cospicuo – Bei Chen Zhang
Doctor Bombasto – Juyeong Franco Lim
Arlecchino – Marco Giorcelli (cameo)
Leandro, cavaliere – Hao Li
Annunziata, Moglie di Matteo – Michelle Ignacia Huala Alcaino
Colombina, Moglie di Arlecchino – Anahit Hovhannisyan
Due poliziotti – Mariasole Conte e Costanza Longo

Turandot
Altoum – Dario Russo (cameo)
Turandot – Ejel Chun
Adelma – Xiao Xi Bian
Kalaf – Xiao Xia
Barak – Gho Ho Lee
Regina madre – Martina Pelusi
Truffaldino – Wen Kang Li
Pantalone –  Zhihan Zhang
Tartaglia – Chen Liu
Cantante – Carlotta Rubatto

Coro: Mariasole Conte / Michelle Ignacia Huala Alcaino / Costanza Longo / Hao Li Bei Chen Zhang / Juyeong Franco Lim
Maestro collaboratore al pianoforte: Stefania Visalli
Regia ‘Arlecchino’: Chiara Zunino – Regia ‘Turandot’: Tianhao Guan
Aiuto regista per le due opere: Yoonseo Kim

 

Scuola di regia musicale e di arte scenica: Paolo Ciaffi Ricagno
In collaborazione con la scuola di canto di Dario Russo

 


I concerti sono a ingresso gratuito

Scarica il Libretto delle Serate Musicali – Seconda parte

Altro

Orario eventi

Giugno 6, 2025 19:00 - 21:30(GMT+02:00)

Location

Conservatorio di Torino - Sala concerti

Other Events

Prenota un posto

ticket titolo

Biglietti non disponibili in vendita per questo evento!